©2025|Roger Weiss

rogerweiss@bluemail.ch

XInsta




About




The photographic work of Roger Weiss delves deeply into contemporary Anthropic identity. Weiss, a Swiss photographer who graduated summa cum laude from the Brera Academy of Fine Arts in Italy, reevaluates human bodies through fragmentations, hybridizations, dilations, and photographic reconstructions to reveal the archetypal form of the human being.

His work has been exhibited in exhibit spaces and art fairs in Europe and the US, including: Ohsh Projects, London (UK); Gallery Sébastien Lepeuve, Clichy (FR); Snap! Orlando Gallery, Orlando (US); Limonaia di Villa Strozzi, Florence (IT); Museo del Barocco, Noto (IT); Gervasuti Foundation, Venice (IT); Deutsch-Amerikanisches Institut, Heidelberg (DE); and Kulturzentrum Alte Kaserne, Winterthur (CH).

Several of his publications are featured in leading trade magazines, including: The Opéra, Kerber Publisher, book (DE); The Song of Songs, which is Solomon's, Josef Weiss Private Press, book (CH); Doppelgänger, Image of the Human Being, Gestalten Publisher, book (DE); Schön! Magazine (UK); Carnale Magazine (IT); Digit! Magazine (DE); and Blink Magazine (Korea).

Weiss’s interviews include: Exibart (IT), ArtsLife (IT), i-D (UK), Dazed (UK), Vogue Italia (IT), RSI (CH), and NY ARTS (USA). His collaborations encompass brands such as Apple, Enterprise Japan, Amina Muaddi, and Wolford. From 2017 to 2020, he was the art director of Collectible DRY magazine.

Portrait   
               
     


Selected Shows



Solo Show: StadtGalerie Brixen
Tutti i presenti che non sono mai esistiti
Brixen, IT
curated by Marco Pietracupa


Group Show: Quattrocantesimo
I PALAZZI STORICI AI QUATTRO CANTI RIVIVONO ATTRAVERSO L'ARTE CONTEMPORANEA
Palermo, IT
Curated by Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona


Group Show: Ohsh Projects
Liquify
London, UK
co-curated by Jon Baker and OHSH Projects


Art Fair: MIA Milan Image Art Fair
LOOKING AT HER
Paola sosio contemporary art milan, IT
Curated by DOMENICO DE CHIRICO


Group Show: FUMES AND PERFUMES
FUMES AND PERFUMES 9.0
Stuttgart, DE (Catalogue)


Group Show: Gallery SÈBASTIEN LEPEUVE
21
Clichy, FR

Group Show: Museo Regionale della Bonifica di Cà Vendramin
L’energia della creatività
Rovigo, IT
Curated byi Melania Ruggini

Group Show: Limonaia di Villa Strozzi
Diari Urbani
Florence, IT
curated by Chiara Massini

Group Show: Museo del Barocco
LA BELLEZZA SOSPESA TRA VISIONE E REALTà
Noto, IT (catalogue)
curated by Chiara Massini

Art Fair: Photissima Art Fair
Welcome to the jungle!
Torin, IT
Curated by Famiglia Margini gallery Milan, IT


Solo Show: PArCo | Padiglione Arte Contemporanea
Cyclical Time
Casier, IT
Curated by Chiara Massini

Group Show: Gervasuti Foundation
SCREAMING SCREEN
Venice, IT

Solo Show: Association Oltre la Moda, Spazio Luigi Salvioli artist representatives s.r.l. LULÙ
Milan, IT
Curated by Luigi Salvioli

Solo Show: Deutsch-Amerikanisches Institut
Sospension
Heidelberg, DE
Curated by Jakob J. Köllhofer

Group Show: Kulturzentrum Alte Kaserne
Start 2
Winterthur, CH

Curated by Iren Tanner




Selected Artwork


  1. Hysteria 
  2. Human Dilatations
  3. Flat Humans
  4. Genealogy of a Body
  5. Survey of Human Map
  6. Intimate Archive
  7. Cyclical Time 
  8. Be Two  
  9. I am Flesh



Selected Interviews


Magazine: Collater.al
LE HUMAN DILATATIONS DI ROGER WEISS
7 July 2023, IT
Text by Giorgia Massari


Blog: Exibart
OTHER IDENTITY #49. ALTRE FORME DI IDENTITÀ CULTURALI E PUBBLICHE: ROGER WEISS
Issue 49, 17 feb. 2023, IT
Interviewer: Francesco Arena


Newspaper: ArtsLife
ROGER WEISS: RIELABORARE IL CORPO ALLA RICERCA DEL SUO ARCHETIPO
the cultural revolution online, 19 Jan. 2023, IT
Interviewer: Rebecca Delmenico


Magazine: Carnale Magazine
HUMAN DILATATIONS
Issue 3,  10 pages + a limited edition poster of 100,
size 203x140cm. Sept. 2022, IT
Interview by Lorenzo Ottone


Magazine: SFG Magazine
THERE ARE NO IDEAS THAT ARE NOT CON- NECTED WITH PERSONAL EXPERIENCE, DESIRES AND FEARS
12 Feb. 2022, UA
Interviewer: Sergey Gutakovsky
Translation: Angelina Petrova
Editor: Sergey Fomkin


Magazine: Swarm Magazine
HUMAN DILATATIONS
02 Sept. 2021, Prague, Czechia
Interview by Markéta Kosinová


Podcast: SPREAKER Podcast
ROGER WEISS E L’ARTE DEL KINTSUGI
00:12:34, 02 July 2021, IT
by Alessio Bottiroli
On The Nature Of Light
Un podcast di e sulla fotografia


Magazine: I-D
I CORPI DISTORTI ED EMANCIPATI NEGLI SCATTI DI ROGER WEISS PER LA COLLEZI- ONE AMINA MUADDI X WOLFORD
29 July 2021, IT
TEXT by Carolina Davalli


Blog: The Dummy’s Tales
ROGER WEISS, IL CORPO ANARCHICO
08 Feb. 2021, IT
TEXT by Francesca Interlenghi


Magazine: Art Super Magazine
ROGER WEISS: EATING, THE ACT OF CONFIDENCE
Jan. 2018, IT
Interview by Annalisa Scandroglio


Magazine: D’Scene Magazine
THE PERSPECTIVE OF ROGER WEISS
4 pages, Dec, 2017, UK
Interview by Sav Liotta


Magazine: Digit! Magazine
AUSWEITUNG DER KOMFORTZONE
8 pages, Oct/Nov 2016, DE
Interview by Von Peter Schuffelen


Magazine: Hestetika Magazine
HUMAN DILATATIONS
8 pages, Oct. 2016, IT
Interview by Valentina De’ Mathà


Magazine: Dazed
THESE PHOTOGRAPHS EXPLORE NEW PER- SPECTIVES OF FEMALE BEAUTY
26 June 2016, UK
Interview by Ione Gamble


Blog: FotoRoom
HUMAN DILATATIONS: Roger Weiss Creates Mind-Blowing Portraits of Dilated Female Bodies
02 May 2016, IT


Rubrique: Les Blogs DE l’ART HELVÈTIQUE CONTEMPORAIN
UN HOMME EN MOUVEMENT: PORTRAIT DE L’ARTISTE DE THURGOVIE ROGER WEISS
23 July 2015, CH
Interview byJ-Paul Gavard-Perret
Rubrique des arts plastiques et de la littérature en Suisse


Magazine: Vogue Italia
ROGER WEISS
05 April 15, IT
Interview by Alessia Glaviano


TV: RSI, Cult Tv
ROGER WEISS
03 March 2014, CH


Magazine: Ticino Welcome Magazine
VOGLIO SCOPRIRE NUOVI TERRITORI DA ESPLORARE E RACCONTARE
6 pages, Sept/Nov, 2013, CH


Magazine: Blink Magazine
ROGER WEISS
14 pages + Cover, 2012, Korea


Magazine: NY Arts magazine
I AM FLESH
1 page, Summer 2011, NY


Magazine: Twill magazine
35 AN ETHMOGRAPHIC PROJECT
10 pages, June 2010, FR
TEXT by Adriano Zamperini


Magazine: Fotocomputer Magazine
ROGER WEISS
Issue 67, 6 pages, April 2005, IT









Special Projects


  1. Enterprise Japan
  2. Carnale Magazine
  3. Learnn
  4. Apple
  5. Collectible DRY
  6. Cosha
  7. Wolford|Amina Muaddi
  8. Camilla Sparksss
  9. Schön! Magazine




Selected Publications
    


BOOK: Seltmann Publisher
FUMES AND PERFUMES
10 pages, 18 Jan. 2024, DE
Herausgeber / Editors: Frank Bayh & Steff Rosenberger-Ochs, Peter Franck, Bernd Kammerer, Monica Menez und Yves Noir


MAGAZINE: WeAr Magazine
We Are One
Issue 75, 1 page, March 2023. IT
Enterprise Japan FW23 Campaign


BOOK: Dumont Publisher
I SEE VULVAS EVERYWHERE
1 page, 18 July. 2023, DE
By Lisa Frischemeier


Book: Kerber Publisher
THE OPÉRA
10 pages, 14 Nov. 2022, DE
Edited by Matthias Straub Designed by Steffen Knöll Designed by Sven Tillack
Limited anniversary issue of The Opéra – Magazine for Contemporary Nude Photography – including its most famous positions of the past as well as new views on the human body


Magazine: Carnale Magazine
HUMAN DILATATIONS
Issue 3,  10 pages + a limited edition poster of 100,
size 203x140cm. Sept, 2022, IT


MAGAZINE: The Opéra Magazine
THE HUG
Volume X, 10 pages, 12 July 2021, DE


Magazine: D’Scene Magazine
THE PERSPECTIVE OF ROGER WEISS
4 pages, Dec, 2017, UK


MAGAZINE: The Opéra Magazine
HUMAN DILATATIONS
Volume VI, 8 pages, Oct. 2017, DE


MAGAZINE: Schön Magazine
HUMAN DILATATIONS
Issue 33, 10 pages, Oct. 2017, UK


BOOK: Josef Weiss Private Press
THE SONG OF SONGS, WHICH IS SOLOMON’S, 2016, CH


Magazine: Digit! Magazine
AUSWEITUNG DER KOMFORTZONE
8 pages, Oct/Nov 2016, DE


Magazine: Hestetika Magazine
HUMAN DILATATIONS
8 pages, Oct. 2016, IT


Magazine: Ticino Welcome Magazine
VOGLIO SCOPRIRE NUOVI TERRITORI DA ESPLORARE E RACCONTARE
6 pages, Sept/Nov, 2013, CH


Magazine: Blink Magazine
ROGER WEISS
Cover + 14 pages, 2012, Korea


BOOK: Gestalten Publishers
DOPPELGÄNGER, IMAGE OF THE HUMAN BEING
2 pages, Jan. 31, 2011, DE


Magazine: NY Arts magazine
I AM FLESH
1 page, Summer 2011, NY


Magazine: Twill magazine
35 AN ETHMOGRAPHIC PROJECT
10 pages, June 2010, FR
TEXT by Adriano Zamperini


Magazine: Fotocomputer Magazine
ROGER WEISS
Issue 67, 6 pages, April 2005, IT





















2025|Solo Show “Tutti i presenti che non sono mai esistiti”




Roegr Weiss  |  Valentina dematà

StadtGalerie Brixen
Galleria Civica Bressanone

Curated by Marco Pietracupa

February 21-March 22, 2025
Opening: Feb. 21, 2025, 7:00 PM


Außeninstallation / installazione esterna: Leander Schwazer

Es sprechen / intervengonoAlexander Zoeggeler, Präsident / presidente SKBAndreas Jungmann, Bürgermeister / sindaco Ferdinando Stablum, Vizebürgermeister / vicesindacoBettina Kerer, Stadträtin für Kultur / assessora alla cultura





Tutti i presenti che non sono mai esistiti nasce da un dialogo tra le ricerche dell’artista svizzero Roger Weiss e dell’artista italo-svizzera Valentina De’Mathà sul concetto di identità, di memoria, di percezione della realtà e del presente. 

Gli spazi della StadtGalerie Brixen vengono reinterpretati come un abitare metaforico, dove il percorso espositivo si sviluppa attraverso diversi gradi di intimità. 

La peculiare architettura della galleria - suddivisa in tre ambienti - viene delimitata ulteriormente attraverso una dualità cromatica nelle due sale principali comunicanti, entrambe con ingresso indipendente: in una le pareti sono antracite, nell’altra bianche. La fruizione della mostra viene percepita in modo completamente differente in base all’ingresso da cui si decide di entrare creando due possibili letture del racconto. Nell’area espositiva con le pareti antracite, Roger Weiss mette in atto tre video installazioni della serie “Cronotopi domestici: l’archeologia del quotidiano”, in cui un’intelligenza artificiale sviluppata specificamente per questa serie da Brandcraft.it, interviene in due modi: manipola la linearità temporale dei video e altera le azioni quotidiane documentate eliminando alcuni oggetti mediatori: una persona che pulisce un tappeto senza aspirapolvere, una coppia che mangia senza l’ausilio delle posate, e due mani nell’atto di lavare i piatti in un lavandino. Queste opere indagano come gli schemi mentali e l’automatismo dei gesti quotidiani possano oscurare la ricchezza dell’esperienza presente. 
Mentre Valentina De’Mathà espone a parete una selezione di sette opere realizzate con RA-4 e incisioni su poliesteri emulsionati trasparenti 200x127 cm tratte dalla serie “Se puoi guardare fuori, gli altri possono guardare all’interno”. Queste opere analizzano la frammentazione e scomposizione della percezione che si ha di sé stessi e che gli altri hanno di noi. Un lavoro che fonda le radici su quesiti psicologici e filosofici/culturali. Queste opere sembrano vetri riflettenti frantumati che scompongono la nostra immagine/identità che muta in continuazione allo sguardo dell’Altro. Se pensiamo a quando camminiamo per strada, ad esempio, la nostra figura si moltiplica e scompone specchiandosi ovunque: nelle vetrine dei negozi, nei finestrini delle auto che passano, nei diversi punti di vista dello sguardo degli sconosciuti. Ovunque ci sono occhi che ci guardano e ognuno vede cose di noi sempre diverse, continue sfaccettature e tasselli della nostra personalità. Ma rimandano anche agli schermi luminosi degli smartphone con cui siamo abituati a comunicare nella società contemporanea. Il frantumare di questi schermi sta a indicare la volontà di far cadere quel Velo di Maya secondo la visione di Schopenhauer, che si frantuma andando alla ricerca di una realtà più profonda. La scelta di porre queste opere su pareti grigie sta a significare la volontà di capovolgerne il significato, alla ricerca di un’intimità e introspezione più profonda e non solo apparente. È la volontà di spegnere certe luci che ci abbagliano e invitarci a fare più autoanalisi. 

Nell’area espositiva con le pareti bianche i due artisti hanno deciso di mettere in atto un “giardino” metaforico.  Al centro della sala Roger Weiss presenta “Cyclical Time”, un’opera video proiettata su pavimento che mostra un uomo e una donna che attraversano una piscina su cui si riflette un bosco di confine tra due nazioni. I cerchi concentrici generati dal passaggio dei corpi frammentano e ricompongono ciclicamente l’immagine, evocando la natura ciclica del tempo e delle relazioni. L’installazione è circondata da un prato erboso che richiede allo spettatore un coinvolgimento fisico diretto per avvicinarsi all’opera. 
Sulle pareti bianche che circondano l’installazione video, Valentina De’Mathà presenta una selezione di quattro opere 160x106 cm della serie “Four Seasons” realizzate anch’esse in camera oscura attraverso procedimenti chimici sperimentali su carta emulsionata. Questa selezione di opere parla anch’essa della fluidità che intercorre tra un passaggio e un altro, sui margini sfumati e sovrapposti tra ciò che finisce e ciò che ne deriva nella ciclicità degli eventi. L’uomo con il suo stare nel mondo e farne parte, lo relativizza e trasforma costantemente. La lucentezza delle carte fa sì che lo spettatore possa sommarsi all’opera che riflette l’ambiente circostante, così come si somma al mondo, creando sempre nuove possibilità: dinamiche realtà imprevedibili che variano nel loro ripetersi. 

La sala più piccola, che rappresenta la zona più intima della casa, ospita quattro video proiezioni di Roger Weiss che completano la serie “Cronotopi domestici” con scene legate all’intimità di una sala da bagno: una donna dentro una vasca, un water, un bidet e un lavandino che documentano rituali quotidiani. In dialogo con queste opere, Valentina De’Mathà presenta un trittico su poliestere emulsionato che simula un paesaggio che si estende oltre la finestra. Il rapporto tra il Sé (Selbst) e l’Altro. La mostra crea così un’esperienza immersiva dove il visitatore è invitato a esplorare diversi livelli di intimità e percezione. Le opere dei due artisti, che mantengono le loro specificità tecniche e concettuali, creano una visione dialettica attraverso riflessioni sulla memoria e sulla temporalità (ciclica e stratificata), la trasformazione della percezione quotidiana, la tensione tra materiale e immateriale, tra rappresentazione dei fatti e analisi psicologica culturale; dove il familiare e lo straordinario si fondono, dove il personale diventa universale, e dove lo spettatore è invitato a riscoprire una forma di consapevolezza che permette di riconnettersi con la ricchezza del presente. La modulazione temporale dei video di Roger Weiss, genera naturalmente un’alterazione del suono, creando un paesaggio sonoro surreale che amplifica il senso di straniamento. La somma dei suoni provenienti dalle diverse opere e angolazioni, compone una ‘musica del quotidiano’, che amplifica la percezione della mostra. 

Intervengono Alexander Zoeggeler, Präsident / presidente SKB Andreas Jungmann, Bürgermeister / sindaco Ferdinando Stablum, Vizebürgermeister / vicesindaco Bettina Kerer, Stadträtin für Kultur / assessora alla cultura



21.2.2025 - 22.3.2025

orari di apertura 
martedì - venerdì ore 16:00 - 19:00 
sabato 10:00 - 13:00 
lunedì chiuso

StadtGalerie Brixen / Galleria Civica di Bressanone 
Große Lauben 5 / Portici Maggiori 5 
39042 Brixen / Bressanone 


Design: Atto Belloli Ardessi, studio A-SEPTICA . ATTO







Tutti i presenti che non sono mai esistiti Backstage